Ursa: Concorso per l'economia circolare

Ursa: Concorso per l’economia circolare

URSA Italia all’interno del progetto culturale ISOLA URSA in collaborazione con la RUS – Rete delle Università per
lo Sviluppo Sostenibile promuove un concorso di ricerca, innovazione e sviluppo su tutto il territorio nazionale, dedicato all’ambito accademico.

IL CONCORSO

Art. 1 – Obiettivi
Obiettivo primario del concorso è promuovere il coinvolgimento delle nuove generazioni in tutti i processi di
innovazione, ricerca e sviluppo, soprattutto in merito al tema della sostenibilità ambientale e al più specifico
tema dei materiali attualmente impiegati in ambito progettuale e costruttivo. La finalità cui si ambisce è incentivare
i giovani a mettersi in gioco analizzando alcune delle problematiche specifiche che sorgono in relazione alla
progettazione in economia circolare e sviluppare la loro capacità di analisi e previsione delle criticità future, in
relazione alla fine del ciclo vita degli edifici nonché dei materiali e delle soluzioni tecnologiche ad essi applicati,
tesi a ridurne l’impatto ambientale.

Art. 2 – Oggetto
Realizzazione di un progetto di ricerca, mediante stesura di un elaborato tecnico/scientifico. Titolo:
Ri-utilizzi dei materiali isolanti di origine plastica (Polistirene estruso – XPS) e/o minerale (fibra artificiale
vetrosa) per l’isolamento termico e/o acustico, pre o post classificazione come rifiuto, a fine del ciclo vita
dell’edificio nel quale sono inseriti o come sfrido dei processi costruttivi nei quali sono stati impiegati.
Si chiede ai candidati di analizzare ed illustrare come tali materiali isolanti possano essere recuperati e come separarli da altri materiali di cantiere. Si chiede inoltre come possano essere riutilizzati in nuove filiere produttive e, in tal caso, attraverso quali metodologie. In relazione alla metodologia prospettata dai candidati, il concorso è teso a valutare il livello di originalità e innovazione scientifica e, soprattutto, la fattibilità della stessa. Il parametro della fattibilità – sia essa diretta, cioè legata alla filiera del prodotto, che indiretta, altresì legata alla filiera del rifiuto – è da intendersi tanto in senso tecnico, come concreta capacità di realizzare la metodologia nel breve periodo, alla luce delle tecnologie ad oggi disponibili; quanto in senso economico, come suscettibilità di innescare un interesse ed utilità economico/finanziaria tale da giustificare il recupero dei materiali isolanti suddetti impiegandoli in quella specifica filiera prospettata. Si chiede infine di indicare l’impatto ambientale atteso, alla luce della metodologia utilizzata, oltre all’impatto socio-politico generato da quest’ultima, e formulare possibili soluzioni per ridurre i costi legati alle complessità tecnologiche e logistiche del processo.

Art. 4 – Requisiti dei partecipanti
Il concorso in oggetto è riservato agli studenti universitari che, al momento dell’invio della domanda di ammissione
sono regolarmente iscritti a qualsiasi anno di corso, per l’anno accademico 2021-2022, ad un CDL Specialistica/Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico, degli Atenei Italiani. Costituisce carattere preferenziale ma non
esclusivo l’appartenenza ai seguenti Corsi: Ingegneria o Scienze dei materiali; Ingegneria gestionale; Ingegneria di
processo; Ingegneria chimica, civile, edile, energetica, ambientale e per il territorio; Fisica; Chimica; Architettura;
Design.

Art. 5 – Modalità di iscrizione
Per partecipare al concorso in oggetto, il candidato dovrà inviare la manifestazione di interesse attraverso il modulo
di iscrizione che trovate qui di seguito, che dovrà pervenire all’indirizzo di posta elettronica concorso@isolaursa.it
allegando, a pena di inammissibilità, la fotocopia della carta d’identità del candidato o di altro documento valido di
identificazione.
Termine entro cui iscriversi: 30 giugno 2022.

Art. 6 – Modalità di svolgimentoAl fine della partecipazione al concorso, il candidato dovrà inviare il proprio elaborato il quale contemplerà una relazione descrittiva in forma individuale e in lingua Italiana, accompagnata da elaborati grafici e/o schemi di dettaglio.
Elaborato e materiali allegati dovranno essere inviati esclusivamente in formato PDF all’indirizzo di posta elettronica concorso@isolaursa.it dal medesimo indirizzo indicato nel modulo di iscrizione.
Termine ultimo per l’invio degli elaborati: 30 ottobre 2022.

Art. 7 – Premio
Borsa di studio finanziata dall’Azienda URSA Italia srl, pari ad un valore di € 15.000,00 (quindicimila/00), valido per l’iscrizione ad un Master di II Livello o equipollente, a scelta del vincitore tra i Master attualmente attivi o in
attivazione in uno qualsiasi degli Atenei Italiani. Attivazione entro l’anno accademico 2022/2023. Il candidato autore dell’elaborato scelto dalla giuria come vincitore riceverà comunicazione tramite e-mail, che verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica fornito in sede di iscrizione.
Il valore della borsa di studio è da intendersi come massimale. Ne consegue che, in caso di scelta di un Master di II
Livello o equipollente di costo inferiore, la borsa di studio elargita corrisponderà all’effettivo costo del Master in
oggetto; in caso di scelta di corso di costo superiore, è rimesso al comitato tecnico la facoltà di prenderlo in
considerazione ugualmente, salva la corresponsione della differenza a cura dello studente vincitore.

La proposta del Master scelto dal candidato dovrà essere comunicata contestualmente all’invio della
domanda di ammissione, fatta salva la facoltà di modificare la scelta suddetta al momento dell’invio
dell’elaborato.
La Società promotrice si riserva la facoltà di valutare il Master proposto dal candidato vincitore, in un’ottica di
congruità con le tematiche afferenti al concorso.
L’azienda URSA Italia si riserva altresì il diritto di sviluppare a livello industriale e/o nei propri processi di ricerca,
sviluppo e produzione le soluzioni tecnologiche, metodologiche e le idee proposte dal vincitore nel proprio elaborato,
potendo avviare inoltre un percorso di collaborazione con quest’ultimo per lo sviluppo del relativo progetto.

Art. 8 – La Giuria
I componenti dell’organo collegiale preposto alla valutazione degli elaborati sono in via definizione, in qualità di
referenti dei seguenti Enti:
– ISPRA – Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale;
– CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri;
– EURAC – Istituto di Ricerche di Bolzano;
– CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche;
– ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile;
– ANIT – Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico;
– URSA ITALIA – Società promotrice del contest e del progetto divulgativo ISOLA URSA.
Art. 9 – Regolamento e privacy
I dati personali acquisiti saranno trattati, anche con mezzi elettronici, esclusivamente per le finalità connesse alla
procedura concorsuale, ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge.
I titolari dei dati personali conservano i diritti di al Reg. UE 2016/679 hanno diritto di richiedere l’aggiornamento, la
rettifica, l’integrazione dei dati, e di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che li riguardano.

Per informazioni e chiarimenti: Dott.ssa Sara Zapparoli – concorso@isolaursa.it
Coordinamento e segreteria organizzativa: GRUPPO LUMI s.r.l. – tel. 0532 894142

 

Clicca qui per maggiori dettagli: https://www.facebook.com/reterus/posts/732667671420231