
Uniproxima: gli appuntamenti di maggio sulla sostenibilità
Nella rassegna di Uniproxima, la newsletter dell’Università di Parma, per il mese di maggio vi segnaliamo vari eventi in cui la sostenibilità farà da sfondo a speaker in campo economico, sociale e ambientale.
La lista degli eventi:
20 maggio ore 17 – “Bioetica fra letteratura, arte e diritto. Dialoghi interdisciplinari” ultimo incontro del ciclo Imagine Bioethics. L’evento rappresenta l’opportunità per discutere sul ruolo del diritto e su come questo sia percepito all’interno di altri differenti settori disciplinari.
Per maggiori info e per il collegamento Zoom clicca qui
20 maggio ore 17 – “Lavoro ed economia: a UNIPR On Air Mauro Magatti” l’evento si svolgerà sul canale YouTube Unipr. Mauro Magatti converserà con Laura Gherardi, docente di Sociologia generale all’Università di Parma, e Franco Mosconi, docente di Economia e politica industriale, sul Goal 8 dell’Agenda 2030 “Lavoro dignitoso e crescita economica”.
Per maggiori info clicca qui
20 maggio ore 17 – “Progetto di Ricerca Europeo H2020 Strength2Food” sarà l’occasione per presentare la conclusione del progetto quinquennale, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020, con l’obiettivo di valutare la sostenibilità delle filiere di prodotti ottenuti da Schemi di Qualità Alimentare, fornendo agli Stati Membri raccomandazioni per migliorare le politiche sulla sostenibilità e promuovere diete sane.
Per maggiori info clicca qui ; per partecipare all’evento iscriviti qui
20 maggio ore 15 – “Donne e Diritti: prospettive tra ricerca e territorio” sarà il seminario conclusivo di questo ciclo di incontri iniziato a febbraio. In questa occasione sarà Marco Deriu, docente di Sociologia della comunicazione politica e ambientale dell’Università di Parma, che interverrà su La testimonianza di Etty Hillesum: tra autonomia interiore e resistenza esistenziale.
Per maggiori info clicca qui
21 maggio ore 9 – Darwin Day 2021 “Spillover: ecologia ed evoluzione di una pandemia” per conoscere il programma di questa edizione, dedicato alla pandemia che ci sta coinvolgendo e che verrà trattata in una chiave di lettura ecologica ed evoluzionistica, vai al seguente link
21 maggio ore 17.30 – “OLTRE LE FRONTIERE. Esperienze e riflessioni a confronto con l’Enciclica Fratelli tutti” è il titolo del webinar che vuole avviare un percorso di riflessione che la Pastorale Universitaria di Parma sta affrontando soprattutto con i docenti, provocati anche da numerosi interventi pubblici di Papa Francesco e in particolare dalla recente Enciclica dedicata alla fraternità e all’amicizia sociale.
Per maggiori info e per il collegamento su Teams clicca qui
24 maggio ore 10 – “Convenzione di Istanbul” organizzato dal CUG e dal CUCI. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, a 10 anni dalla sua firma. l’incontro sarà l’occasione per discutere dello stato della sua attuazione all’interno dei Paesi europei parti del Consiglio d’Europa, degli ostacoli che si frappongono alla sua implementazione a fronte della volontà, manifestata da diversi Paesi europei, di recedere e/o di disconoscerne i contenuti e il valore per la protezione internazionale e sovranazionale dei diritti fondamentali delle donne e dei minori.
Per maggiori info e per il collegamento su Teams clicca qui
26 maggio ore 17 – “Agire per il clima: l’Agenda 2030 a scuola” è un webinar, rivolto a docenti di tutte le discipline, educatori e tutti gli interessati, rientra nell’iniziativa “All4Climate Italy 2021 – Una staffetta per il clima”, calendario di appuntamenti legati al tema dei cambiamenti climatici e agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, sostenuto e coordinato dal Ministero della Transizione Ecologica, in vista della 26ma Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC), che si terrà a Glasgow a novembre.
Per maggiori info e per il collegamento dal sito del CIREA clicca qui