Rifiuti e sostenibilità

L’Università degli Studi di Parma promuove la corretta gestione dei rifiuti nel rispetto dei principi dell’economia circolare, conferendo priorità alla prevenzione e riduzione dei rifiuti e al loro recupero e riutilizzo.

Attraverso il miglioramento continuo nella gestione e prevenzione dei rifiuti, l’Università di Parma mantiene inoltre l’impegno ad operare attivamente per il conseguimento degli obiettivi stabiliti dal “Manifesto degli Atenei Italiani per la Sostenibilità”, approvato ad Udine il 30 maggio 2019.

Gli obiettivi delle azioni generali in UniPR risultano articolati

  • Adozione di iniziative per la prevenzione dei rifiuti all’origine, politiche plastic free e di incentivazione della dematerializzazione, promozione del riuso dei materiali informatici e riduzione dei RAEE;
  • Coinvolgimento interno e public engagement per la prevenzione e corretta gestione dei rifiuti.

Per quanto inerente l’incremento della sostenibilità in ambito di raccolta differenziata rimane di particolare rilievo la volontà dell’Ateneo di migliorare e rafforzare la struttura di waste management, con conseguenti implicazioni sulla riduzione e più efficacie differenziazione dei rifiuti assimilati agli urbani.

Nel contesto dei rifiuti speciali riveste invece particolare importanza la recente redazione del “Regolamento di Ateneo per la gestione dei rifiuti speciali e l’attuazione di principi per la prevenzione, il riutilizzo e la sostenibilità”, atto che testimonia il crescente coinvolgimento dell’Ateneo nella direzione della sostenibilità e introduce specifici indirizzi per il contenimento nella produzione dei rifiuti speciali e la promozione delle occasioni di riutilizzo.