
III Ciclo incontri AL.FO.N.SA
“Azienda Agricola Ca’ Inua un progetto con E per la terra sull’Appennino bolognese”
Docente: Ludovico Pensato di Ca’Inua
Date e orari: 17/11/2021 ore 16-18
Abstract: Case study di Ca’ Inua. un’azienda agricola familiare e biologica che produce prodotti tipici come patate dell’Appennino Bolognese e ortaggi da orto biointensivo. L’azienda sta sviluppando un sistema agroforestale organico e rigenerativo, rispettoso di natura e persone. Un caso che può essere fonte di ispirazione per i giovani imprenditori che vogliono trasferirsi in appennino e iniziare una propria attività basata sul rispetto dell’ambiente e sul miglioramento del benessere e salute in armonia con il territorio
LINK Collegamento webinar
“I colori e le parole dell’Appennino”
Docente: Andrea Greci
Date e ore: 18/11 e 19/11 ore 17-19
Abstract: Rappresentazione delle montagne e in particolare dell’Appennino Settentrionale, nelle arti figurative e nelle opere letterarie.
LINK Collegamento webinar giorno 18/11
LINK Collegamento webinar giorno 19/11
“Impatto dei cambiamenti ambientali e climatici sull’età evolutiva”
Docente: Prof.ssa Maria Roberta Esposito
Data e ora: 22/11 ore 14-16 // 24/11 ore 14:30-16
Abstarct: Impatto dei cambiamenti ambientali e climatici sull’età evolutiva in Appennino
LINK Collegamento webinar giorno 22/11
LINK Collegamento webinar giorno 24/11
“Zero waste è possibile in Appennino?”
Docente: Rossano Ercolini (Zero Waste Italy)
Date e ore: 23/11 ore 16-18 // 24/11/2021 ore 16-18
Abstact: Come vivere a rifiuti zero. Il lavoro che svolge Zerowaste Italy, quali comuni italiani aderiscono all’iniziativa e quali sono i vantaggi in termini economici, sociali ed ambientali di aderire al progetto e condurre una vita ad impatto zero
“Raccontare l’Appennino. Lo storytelling nella comunicazione del territorio e della sostenibilità”
Docente: Maria Grazia Villa
Data e orario: 25/11 ore 14:30-16:30 // 30/11/2021 ore 14:30-16:30
Abstract: Strategie e tecniche di storytelling per raccontare l’Appennino
“Economia Circolare. Nuovi strumenti gestionali”
Docente: Walter Sancassiani
Data e orario: 26/11 ore 14:30-16:30 // 29/11/2021 ore 14:30-16:30
Abstract: Il cambio di paradigma dall’economia lineare a circolare, gli strumenti innovativi, case study e i nuovi strumenti gestionali utili alle imprese.
“Perdita di boschi e biodiversità? Tuteliamoci”
Docente: Colonnello Pierluigi Fedele
Date e ore: 2/12/2021 ore 16-18
Il I e il II ciclo di incontri che si sono svolti a novembre e dicembre 2020 e giugno 2021 hanno riscosso molto successo (totale iscritti 490 per il I ciclo e 500 circa il II ciclo). Sono state inoltre attivate delle convenzione per rilascio dei crediti con: Ordine degli architetti di Parma e con le Guide Escursionistiche ed Ambientali della Regione Emilia-Romagna.
Per vedere le tematiche affrontate durante il I ciclo di incontri clicca qui
Per vedere le tematiche affrontate durante il I ciclo di incontri clicca QUI