
Attivo il bando “Bike to work” per dipendenti, dottorandi e assegnisti
Pochi giorni fa è stata lanciata la nuova campagna “Bike to work” in un’azione congiunta tra Comune e Università di Parma grazie a fondi regionali per incentivare la mobilità sostenibile.
Anche ai non amanti della bicicletta ora potrà venire voglia di utilizzarla al posto dell’auto: verranno assegnati incentivi economici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta nelle misure massime di 20 centesimi/km e 50€ mensili per ogni dipendente nel periodo dal 26 aprile al 30 giugno 2021.
La mobilità sostenibile è uno degli assist su cui i comuni, territori e il governo stanno impiegando risorse per raggiungere l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra al 2050. La regione Emilia-Romagna nel Patto per il lavoro e per il clima 2020 ha dichiarato l’intenzione ambiziosa di voler anticipare questo goal al 2035.
“Con questa iniziativa vogliamo premiare chi consapevolmente preferisce usare la bicicletta perché non è solo una modalità sostenibile di spostarsi ma ne beneficia sia chi la usa sia l’ambiente. Inoltre riduce il traffico veicolare nei pressi dei plessi universitari, garantisce il distanziamento sociale ed è un’ottima occasione per stare all’aperto” riporta Chiara Iacci, Mobility Manager dell’Università di Parma.
Per aderire all’iniziativa e ricevere il contributo economico bisognerà scaricare e configurare l’app GreenApes che trasmetterà una rendicontazione mensile dei chilometri percorsi dal singolo dipendente in bicicletta al Mobility Manager aziendale. Il sistema non richiede che l’utente avvii il tracciamento a ogni viaggio, non traccia la posizione dell’utente ma utilizza solamente i dati di lunghezza tragitto e orario recuperandoli dalle applicazioni Salute (iOS) e Fit (Google Android).
“Ci aspettiamo che l’incentivo economico possa spingere i colleghi ad utilizzare la bici, in particolare per coloro che si devono recare al Campus – dice Chira Iacci – Un dato interessante è che il 90% dei dipendenti non utilizza la bicicletta per andare a lavoro e con questo incentivo si spera di ottenere un cambiamento nelle abitudini ”.
Ricordiamo che l’iniziativa “Bike to work” è aperta a tutti i dipendenti dell’Università compresi dottorandi e assegnisti. “Per il momento non c’è stata la possibilità di estenderla agli studenti ma sarebbe molto interessante perché sono coloro che la usano di più” riporta la Dott.ssa Iacci.
Per vedere il video realizzato dal Comune di Parma clicca qui