
Aperte le iscrizioni ai webinar del progetto AL.FO.N.SA
Sono aperte le iscrizioni per il II ciclo di webinar del progetto regionale AL.FO.N.SA (scuola di ALta FOrmazione e iNnovazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino) cui aderisce l’Università di Parma assieme all’Università di Modena e Reggio (capofila dell’iniziativa), Università di Ferrara, Sacro Cuore di Piacenza e il Politecnico di Milano.
Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, mira a rilanciare il ruolo delle aree dell’Appennino a partire dall’uso di buone pratiche improntate alla sostenibilità e ispirate all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per iscriverti clicca qui
Il II ciclo di incontri organizzati dall’Università di Parma si svolgeranno dal 14 giugno al 28 luglio tramite modalità webinar (se ci fossero variazioni e la possibilità di svolgerli anche in presenza daremo comunicazione sulla pagina del sito che trovate qui).
Lo scopo è quello di offrire ai partecipanti esempi concreti e strumenti pratici di come le pratiche sostenibili possano avviare e sostenere progetti per il territorio dell’Appennino. Il focus su cui far luce è un ritorno economico, sociale ed ambientale per chi vive o intende andare a vivere e lavorare alla luce anche di quanto sta accadendo con la pandemia del Covid-19.
Grazie all’intervento di Professori universitari e professionisti del settore si analizzeranno casi concreti di pianificazione territoriale con modello di sviluppo sostenibile in Appennino dal punto di vista geologico, architettonico e ingegneristico; in che modo la sostenibilità può guidare un nuovo modello di sviluppo e promozione territoriale per un futuro in armonia con il pianeta; indagare la relazione tra progettazione urbana, microclima urbano e comfort outdoor tenendo in considerazione che il cambiamento climatico sta cambiando il modo di vivere nelle città; come promuovere un territorio o un paese di montagna in chiave sostenibile grazie allo slow turism, sviluppando lo smart working, creando di una rete di produttori che valorizzi i prodotti tipici del luogo; come lo sviluppo sostenibile, l’economia circolare e l’Agenda 2030 offrono innumerevoli opportunità di sviluppo e rilancio sociale-economico-ambientale.
Il II ciclo di workshop è rivolto a studenti, pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) e singoli cittadini dell’Appennino.
L’iscrizione è obbligatoria ma non occorre iscriversi a tutti i webinar (anche se caldamente consigliato perché sono tutti legati per tematiche), basta iscriversi a quelli che sono di interesse.
Clicca qui per iscriverti mentre per vedere l’elenco completo dei webinar con le date, gli orari, la descrizione del corso e docente vai al seguente link