L’Università degli studi di Parma partecipa al progetto regionale AL.FO.N.SA (Alta Formazione e iNnovazione per lo Sviluppo sostenibile dell’Appennino) assieme all’Università di Modena-Reggio, Ferrara, Bologna, Politecnico di Milano, Cattolica Sacro Cuore.
Una grande novità per questo IV ciclo di incontri organizzati dall’Università di Parma: sono organizzati congiuntamente con 5 Comuni dell’Appennino Parmense e zona Pedemontana tra cui il Comune di Collecchio, Comune di Borgotaro, Comune di Fidenza, Comune di Langhirano, Comune di Berceto e saranno in presenza!
Scopo di questi incontri gratuiti è offrire ai partecipanti esempi concreti e strumenti pratici di come le pratiche sostenibili, ispirate dall’Agenda 2030, possano avviare e sostenere progetti per il territorio dell’Appennino. Questo tipo di informazione deve poi servire per avviare progetti a partire dalle necessità e richieste provenienti dal territorio ed in linea con le tematiche dei bandi regionali del programma di mandato 2020-2025, del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza legato al Recovery Fund) e del European Green Deal. Gli incontri vedranno l’intervento di esperti sui temi della sostenibilità concordati con i comuni coinvolti.
Focus particolare degli incontri saranno le comunità energetiche e il loro ruolo nella transizione ecologica dei territori, grazie anche alla partecipazione di relatori di alto livello come GSE e molte figure tecniche che da anni lavorano nel settore per una giusta transizione energetica.
Clicca QUI per iscriverti! (L’iscrizione non è vincolata al riservo del posto)
Per gli iscritti degli Ordini degli Architetti, Ordine degli Ingegneri di Parma e Guide GAE e AIGAE sarà possibile ricevere i crediti formativi (maggiori informazioni sui relativi siti)
EVENTI GIUGNO 2022
“Comunità Energetiche e Tecnologie sostenibili: come arrivare alla nuova transizione energetica del nostro territorio”
Corte di Giarola (Collecchio,PR)
Data e orario: 04/06/2022 ore 9:00 – 12:00
Durata: 3h
Il seminario è un momento formativo di alto livello in cui si tratterà il tema delle comunità energetiche da un punto di vista normativo, casi concreti, testimonianze grazie alla partecipazione di esperti del settore e della dott.ssa Eleonora Egalini di GSE.
Il seminario coniuga aspetti tecnici e normativi con gli aspetti ambientali in una prospettiva di sviluppo sostenibile per il nostro territorio e ci fa scoprire quali tecnologie poter adottare per rendere il nostro paese o città più green e sostenibile sia da un punto di vista ambientale ma anche e soprattutto economico e sociale.
Con i saluti di: Mariastella Galli – Sindaco del Comune di Collecchio; Roberto Dallavalle – Assessore all’ambiente del Comune di Collecchio; Agostino Maggiali – Presidente Ente Parchi del Ducato;
Relatori
Barbara Lori – Assessore regionale Emilia-Romagna alla Montagna, Parchi e Forestazione, Aree Interne, Programmazione territoriale, Pari Opportunità;
Dott.ssa Eleonora Egalini – Funzione Promozione e Assistenza alla PA di GSE;
Prof. Alberto Poggio – Energy Manager Coordinatore di ambito Energy and Climate Change (Polito) e RUS;
Ing. Ivano Benedet e Ing. Fabio Marani – Responsabile Energie Rinnovabili Div. Nord e Div E.R. Sonepar spa;
Dott. Nicola Baraldi – Amministratore Sauber srl;
Modera: Francesco Dradi – giornalista La Nuova Ecologia
Numero massimo di partecipanti: 99
Saranno riservati 20 posti a partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti e 20 posti agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri (per le iscrizioni rivolgersi ai rispettivi siti web)
“Il ruolo della tecnologia 4.0 per la tutela del territorio e degli ecosistemi”
Palazzo Tardiani (Borgotaro, PR)
Seguirà visita all’Oasi WWF dei Ghirardi (Borgotaro, PR)
Data e orario: 11/06/2022 ore 10:00 – 13:00
Durata: 3 h (comprensiva di visita)
Il seminario è un momento formativo di alto livello in cui si tratterà il delicato tema della tutela del territorio, in particolare quello montano e Appenninico e come la tecnologia 4.0, in particolare di come droni possono essere a supporto del mantenimento degli ecosistemi e del controllo degli incendi.
Seguirà anche un’uscita presso l’Oasi WWF dei Ghirardi con il responsabile dott.Guido Sardella per toccare con mano il grande patrimonio ecosistemico che dobbiamo impegnarci a proteggere.
Con i saluti di: Marco Moglia – Sindaco Comune di Borgotaro; Irene Priolo, Assessore all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile Emilia-Romagna
Relatori
Colonnello Marco di Fonzo – nucleo informativo antincendio boschivo Carabinieri Forestali
Dott. Romeo Broglia – AeroDron srl
Francesco Nigro – delegato Emilia-Romagna WWF
Davide Galli – Presidente Guide GAE e AIGAE
Modera: Prof. Alessio Malcevschi – responsabile scientifico del progetto Alfonsa per Università di Parma
Numero massimo di partecipanti: 90
Saranno riservati 15 posti a partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti, 15 posti agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri e 15 alle guide GAE (per le iscrizioni rivolgersi ai rispettivi siti web)
“Giovani e lavoro: modifica della Costituzione per un futuro sostenibile”
Centro culturale, Sala Polivalente (Langhirano,PR)
Data e orario: 18/06/2022 ore 10:00-12:00
Durata: 2 h
Il seminario è un momento formativo di alto livello in cui si tratterà il delicato tema di cambio degli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana in cui la parola Sostenibilità entra a far parte del diritto delle generazioni.
Quale ruolo e impegno da parte dei giovani, degli industriali e delle Istituzioni sul tema della crisi climatica e quale futuro sostenibile per il territorio?
Con i saluti di: Giordano Bricoli – Sindaco di Langhirano; Barbara Lori – Assessore regionale Emilia-Romagna alla Montagna, Parchi e Forestazione, Aree Interne, Programmazione territoriale, Pari Opportunità;
Relatori
Prof.ssa Veronica Valenti –Dipartimento di giurisprudenza, studi politici e internazionali dell’Università di Parma
Dott. Leonardo Figna – Presidente del Gruppo Giovani dell’Industria dell’Unione Parmense
Alessia Naso – Consulta giovani Langhirano
Modera: Francesco Dradi – giornalista La Nuova Ecologia
Numero massimo di partecipanti: 60
Saranno riservati 10 posti a partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti, 10 agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri (per le iscrizioni rivolgersi ai rispettivi siti web).
“Il ruolo dei Comuni a sostegno della creazione delle comunità energetiche”
Palazzo Ex Licei, Piazza Matteotti (Fidenza, PR)
Data e orario: 25/06/2022 ore 10:15
Durata: 2 h
Il seminario è un momento formativo di alto livello in cui si tratterà il tema delle comunità energetiche da un punto di vista normativo, casi concreti, testimonianze grazie alla partecipazione del Prof.Francesco Vetrò (Presidente di GSE) intervistato dalla giornlaista Letizia Magnani. L’incontro si aprirà con i saluti e gli interventi di: Andrea Massari (Presidente della Provincia) e Franco Amigoni (Assessore all’ambiente del Comune di Fidenza) che illustrerà il PAESC del Comune.
Con i saluti di: Andrea Massari – Presidente della Provincia di Parma; Irene Priolo (Assessore all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile) TBD
Relatori
Franco Amigoni – Assessore all’ambiente del Comune di Fidenza
Francesco Vetrò – Prof. di Diritto Amministrativo dell’Università di Parma e Già Presidente di GSE
Modera: Letizia Magnani giornalista (“il Resto del Carlino”, “Salvagente”)
Numero massimo di partecipanti: 90
Saranno riservati 20 posti a partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti, 20 agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri (per le iscrizioni rivolgersi ai rispettivi siti web).
—————–
“Berceto luminosa: Comunità energetiche in Appennino”
Giardini del Comune di Berceto (Berceto, PR)
Data e orario: 02/07/2022 ore 18:00
Durata: 2 h
Il seminario è un momento formativo di alto livello in cui si tratterà il tema delle comunità energetiche da un punto di vista normativo, casi concreti, testimonianze grazie alla partecipazione Di esperti del settore e di aziende che già concretamente stanno lavorando in altre zone d’Italia.
Con i saluti di: Luigi Lucchi – Sindaco del Berceto; Paola Gazzolo – Regione Emilia-Romagna TBD
Relatori
Simona Acerbis – Direttore di ATES Parma Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità
Marco Gardella – Ingegnere per l’ambiente , Autorità Distrettuale di Bacino del fiume Po
Alexander Ladurner – Bioenergy Expert for Northern Italy di Belenergia S.A.
Modera: Letizia Magnani giornalista (“il Resto del Carlino”, “Salvagente”)
Numero massimo di partecipanti: 50
Saranno riservati 10 posti a partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti, 10 agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri (per le iscrizioni rivolgersi ai rispettivi siti web).
Il I, II e III ciclo di incontri webinar che si sono svolti da dicembre 2020 e giugno 2021 hanno riscosso molto successo ( 2020 – sessione dicembre: 490 iscritti; 2021 – sessione di giugno: circa 900 iscritti; 2021 – sessione novembre: circa 860 iscritti). Sono state inoltre attivate delle convenzione per rilascio dei crediti con: Ordine degli architetti di Parma e con le Guide Escursionistiche ed Ambientali della Regione Emilia-Romagna.
Per vedere le tematiche affrontate durante il I ciclo di incontri clicca qui
Per vedere le tematiche affrontate durante il II ciclo di incontri clicca QUI
Per vedere le tematiche affrontate durante il III ciclo di incontri clicca QUI