22 Aprile Earth Day - Giornata mondiale della terra

22 Aprile Earth Day – Giornata mondiale della terra

Il 22 Aprile nel mondo si festeggia il compleanno della Terra, una storia lunga 4 miliardi e mezzo di anni, che mai come oggi va celebrata per ricordare l’urgenza di riparare ai danni che l’uomo le infligge quotidianamente.

Negli ultimi 200 anni l’uomo ha modificato l’ambiente dando luogo a un duplice effetto: da un lato l’innovazione e la tecnologia hanno portato maggior benessere ma dall’altro la deforestazione, il consumo di suolo, l’immissione di gas serra nell’atmosfera, coltivazione e allevamento intensivo, iper sfruttamento delle risorse hanno portato la Terra al punto in cui si trova ora. Nell’era dell’Antropocene il nostro pianeta invoca uno STOP.

Questo ci obbliga a ripensare il nostro modello di sviluppo e renderlo più sostenibile, quindi a cambiare rotta. Perché? Non è solamente una questione ambientale ma le maggiori conseguenze, per l’uomo, pesano e peseranno sempre di più sulla sfera sociale ed economica.

Mai come oggi bisogna festeggiare la Terra e creare un focus profondo su cui costruire una ripartenza sociale, ambientale ed economica condivisa da tutti i Paesi del mondo per un benessere collettivo. L’idea di celebrare la Terra il giorno 22 Aprile fu del senatore americano, Gaylord Nelson, quando nel 1969 vi fu una grossissima fuoriuscita di greggio da una base petrolifera della California che causò uno dei più grandi disastri ambientali americani.

Per tutto il giorno, dalle 7:30 alle 20:30Raiplay trasmetterà la maratona #OnePeopleOnePlanet di eventi e incontri con esperti, associazioni, istituzioni, testimonial e studiosi in cui si potranno ascoltare e vedere numerose idee e proposte in chiave di sostenibilità. “La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet rappresenta un esempio davvero splendido di servizio pubblico – ha spiegato il presidente di Earth day Italia, Pierluigi Sassi – centinaia di associazioni si impegnano gratuitamente a produrre contenuti televisivi di eccellenza convergenti su un unico grande obiettivo: salvare tutta la bellezza che un’economia aggressiva e predatoria sta così gravemente mettendo a rischio”.

Tra gli appuntamenti ricordiamo: ReNature Italy di Procter & Gamble (P&G) e del Wwf; piantare un albero dalla piattaforma Treedom Food for Earth organizzata da Future Food Institute e Fao e-learning Academy; Revolution la rivoluzione sostenibile di Flowe, pending BCorp del Gruppo Bancario Mediolanum.

 

Per leggere l’articolo de IlParmense con l’intervista alla Dott.ssa Bachiorri (responsabile del CIREA del Dipartimento di scienze chimiche della vita e della sostenibilità dell’Università di Parma) clicca qui