
12 dicembre: Workshop “PM from Internal Combustion Engines: emissions, effects and technologies”
I problemi legati all’inquinamento ambientale hanno effetti sempre più significativi sulla vita nel nostro pianeta e per questo rivestono un ruolo oggi più che mai importante nella ricerca e nelle applicazioni tecnologiche che da essa derivano. Il Particolato appare oggi come uno degli inquinanti più critici, tenuto conto delle concentrazioni riscontrate ormai sistematicamente soprattutto nell’area della pianura padana. In questo contesto i Motori a Combustione Interna alternativi (MCI) contribuiscono in maniera notevole al rilascio di inquinanti in atmosfera, soprattutto a causa del numero sempre maggiore di veicoli circolanti nelle nostre strade e nelle nostre città.
L’obiettivo del workshop è quello di fornire un quadro esaustivo sia della situazione attuale sulla presenza di PM in atmosfera e dei suoi effetti, sia delle caratteristiche emissive dei Motori a Combustione Interna e delle prestazioni dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. Dopo i saluti di apertura, cui saranno presenti il Pro-Rettore Fabrizio Storti e Bianca Maria Vaglieco di SAE- NA, verrà delineata la situazione relativa al PM in atmosfera, con particolare riguardo alla Regione Emilia-Romagna, verranno analizzate le emissioni di PM degli attuali motori a iniezione diretta e quindi le caratteristiche operative e l’efficienza degli attuali sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. Infine saranno presentati gli effetti dell’inquinamento ambientale sulla salute umana.
Workshop
“PM from Internal Combustion Engines: emissions, effects and technologies”
Centro S.Elisabetta, December 12th 2018
Chairman: Agostino Gambarotta – University of Parma
14:30 Welcome.
Roberto Fornari, vice-Rector, University of Parma
Bianca Maria Vaglieco, SAE-NA
Agostino Gambarotta, CIDEA, University of Parma
15:00 “Particulate matter in the atmosphere: actual status andperspectives”, Stefano Cernuschi, Department of Civil and Environmental Engineering, Politecnico di Milano
15:30 “The Supersito Project of Arpae Emilia-Romagna”, Vanes Poluzzi, Head of CTR Urban Areas, ARPAE Emilia-Romagna
16:00 “The Regional Integrated Air Plan (PAIR) 2020 and thereduction scenarios for PM”, Marco Deserti, Head of CTR Air Quality, ARPAE Emilia-Romagna
16:30 “PM emissions from modern direct injection engines”, F.Catapano, S.Di Iorio, E.Mancaruso, B.M.Vaglieco, Istituto Motori CNR
17:00 “State-of-the-art aftertreatment systems and their impact onvehicle emissions”, P.Dimopoulos Eggenschwiler, Automotive Powertrain Technologies Laboratory, Group Exhaust Aftertreatment, EMPA-Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology
17:30 “Effect of ambient pollution exposure on human health”, Massimo Corradi, Department of Medicine and Surgery, University of Parma
18:00 Discussion
Organization: Agostino Gambarotta,
Center of Energy and Environment-CIDEA, University of Parma agostino.gambarotta@unipr.it