11 dicembre: presentazione del progetto Synbiose

11 dicembre: presentazione del progetto Synbiose

Il giorno 11 dicembre alle ore 16:30 presso il Centro Congressi Santa Elisabetta del Campus dell’Università di Parma si terrà l’evento di presentazione del progetto Synbiose. Synbiose è un progetto di ricerca cofinanziato dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali che vede coinvolti l’Università di Parma con il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e Siram SpA.

Obiettivo del progetto è portare a maturazione la tecnologia della cogenerazione di piccola taglia alimentata da syngas da gassificazione di biomassa legnosa in modo che possa rappresentare per il settore del terziario una alternativa rinnovabile e affidabile all’utilizzo di fonti fossili per il soddisfacimento dei propri fabbisogni di energia elettrica e termica per il condizionamento ambienti.

Questo obiettivo è perseguito attraverso la combinazione della simulazione numerica del processo, dell’impianto e dei suoi componenti e della sperimentazione sull’impianto installato presso la centrale termica del Campus consistente in un motore a combustione interna della potenza elettrica di 125 kW alimentato dal syngas proveniente dalla gassificazione di cippato di legno.

Dopo i saluti di apertura, i partner del progetto illustreranno le finalità dello stesso e le attività previste, il funzionamento dell’impianto e la natura e le modalità di approvvigionamento del cippato di legno. Al termine delle relazioni è prevista la visita all’impianto.

Cos’è il syngas?

Il syngas è un gas composto principalmente da azoto, monossido di carbonio, idrogeno, acqua e anidride carbonica che si forma a seguito della combustione del legno con una ridotta quantità di aria.

Cos’è la cogenerazione?

La cogenerazione è la produzione di energia elettrica e termica mediante un unico impianto. Permette il soddisfacimento di due fabbisogni mediante un’unica combustione e di conseguenza un utilizzo più efficiente del combustibile.

Come funziona l’impianto di Synbiose?

Nel gassificatore vengono immessi il cippato di legno e l’aria e avviene una combustione parziale. Il syngas prodotto viene prelevato, filtrato, raffreddato ed inviato al motore a combustione interna che attraverso la sua combustione produce energia elettrica che viene immessa in rete ed energia termica che viene immessa sulla rete di teleriscaldamento del Campus.

Programma

16:30 Introduzione e saluti istituzionali

prof. Paolo Martelli, Prorettore Vicario, Università degli Studi di Parma
ing. Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale, Comune di Parma

dott. Nicola Dall’Olio, Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Regione Emilia-Romagna

16:50 Presentazione del progetto e delle attività dell’Università di Parma

prof. M. Morini, Università degli Studi di Parma

17:05 Le attività dell’Università di Ferrara

prof. M. Pinelli, Università degli Studi di Ferrara

17:15 L’impianto e il suo funzionamento

ingg. M.Rovati – M.Faè, Siram Spa

17:40 La biomassa e il suo approvvigionamento

M. Premoli, Siram Spa – A. Mortali, Consorzio Comunalie Parmensi

18:00 Visita all’impianto 18:30 Aperitivo di networking

Come arrivare

Il Campus Universitario è situato a circa 4 km dal centro di Parma in direzione Langhirano e può essere raggiunto nei seguenti modi.

Taxi – È sufficiente indicare come destinazione il Campus Universitario, specificando se necessario che il Centro Congressi Sant’Elisabetta si trova di fronte alla Sede Scientifica di Ingegneria.

Autobus dalla stazione di Parma – Prendere la linea diretta Campus Express oppure le linee 7 o 21 per un tragitto di 25 minuti circa. Scendere all’ultima fermata all’interno del Campus Universitario, di fronte ad un’edicola. Il Centro Congressi Sant’Elisabetta è a circa 50 metri dalla fermata nella direzione del Centro Polisportivo.

In auto dalla A1- – Uscire al casello Parma. Il Campus è dalla parte opposta della città e si può raggiungere tenendosi sulla destra dopo il casello e seguendo le indicazioni per “Tangenziale – SS 9 Via Emilia”, imboccando la tangenziale ovest seguendo le indicazioni per Piacenza-Langhirano o Milano, poi lo svincolo verso le uscite 10-19 e proseguendo sulla tangenziale (sud) fino all’uscita 15. Alla successiva rotatoria imboccare sulla destra la via con l’indicazione per il Campus Universitario (V.le G. P. Usberti).

Locandina evento